LA BIBLIOTECA DELLA CI DI SPALATO
Cosa visualizzate quando si parla di ‘biblioteca’? Un luogo austero e simile al labirinto descritto da Umberto Eco ne Il nome della rosa? Oppure un luogo tutto da scoprire e che affascina persino il generale Fedina con l’aiuto della preziosissima figura del bibliotecario, il signor Crispino, come narra Italo Calvino nel racconto Un generale in biblioteca? Parlando di biblioteca è inevitabile fare riferimento a ricostruzioni letterarie descritte da due delle penne più famose del panorama letterario italiano.
La Biblioteca Italiana della CI di Spalato è stata inaugurata il 2 febbraio 2015 alla presenza del Sindaco di Spalato il sig. Ivo Baldasar, del Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, il sig. Maurizio Tremul, della Viceconsole Onoraria, la sig.ra Maja Medić, dei rappresentanti dell’Università di Filosofia di Spalato e della Biblioteca locale. Naturalmente l’apertura non costituisce l’atto iniziale in assoluto. Prima di quella data un periodo di gestazione che ha implicato un notevole lavoro di organizzazione, catalogazione e logistica è stato compiuto per fare in modo di rendere disponibili per la lettura e il prestito circa 1500 volumi italiani. Il progetto iniziale è stato elaborato e pianificato personalmente da me in qualità di Lettrice Ministeriale nominata dal Ministero per gli Affari Esteri presso l’Università di Spalato. Nella realizzazione sono stata affiancata dal dottor Miles Harrison, il cui contributo è stato essenziale nella gestione della catalogazione, e più recentemente dalla professoressa Diana Njegovan. Entrambi hanno fornito con la loro opera del tutto volontaria un apporto incommensurabile. Non bisogna comunque dimenticare il lavoro di sistemazione e catalogazione dei libri cominciato anni prima dal Presidente onorario della Comunità, il cav. Mladen Čulić-Dalbello e dall’attuale Vicepresidente, la sig.ra Antonella Tudor Tomaš.
Molti dei libri ora presenti nella Biblioteca Italiana sono stati donati dal Consolato d’Italia a Spalato, nella persona della Reggente dott.ssa Rosaria Amato, previa autorizzazione del Ministero, al momento della chiusura del Consolato nel novembre 2013. Oltre alle due maggiori collezioni di letteratura italiana e straniera, e di storia, la Biblioteca Italiana offre volumi di storia della Dalmazia, storia dell’arte, poesia, didattica dell’italiano, critica letteraria e anche volumi in croato.
A distanza di circa un anno e mezzo, come non ricordare il giorno di fine novembre 2013 in cui il progetto si è (letteralmente) messo in moto? Riconosciamolo: assolutamente atipico per la routine spalatina maneggiare, spostare e trasportare scatoloni contenenti libri proprio in un giorno di pioggia scrosciante! Approfitto di questo spazio per ringraziare tutti coloro che a partire da quel giorno si sono sempre adoperati con fervore con scaffali, cavi, trapani, e che hanno affrontato mensole ballerine, mobili da assemblare, tecnologia informatica... (Giuseppe Monti, Dinko Foretić, Ante Sisgoreo e altri...).
Dopo poco più di un mese dall’inaugurazione, possiamo contare già su nuove amiche e amici che, dopo essersi associate alla Biblioteca e alla Comunità, ci vengono a trovare per parlare Italiano e ci hanno cortesemente fatto donazioni di libri in italiano, a dimostrazione che l’amore per i libri, per la cultura poggia sullo scambio di amicizia e sulla conoscenza reciproca.
Che tipo di biblioteca è la Biblioteca Italiana della CI di Spalato? Giovanissima e in quanto tale può e vuole prendere forma anche grazie alla presenza e al contributo di lettrici e lettori. Un ambiente alla mano e amichevole. Ci fermiamo a chiacchierare con voi in italiano, capire i vostri gusti letterari e – perché no? - prendere un caffè insieme mentre ascoltiamo i vostri suggerimenti. Come è successo con le amiche (la maggioranza delle lettrici è donna) della Biblioteca Italiana, che ci hanno espresso il loro desiderio di rivedere insieme i film più famosi della cinematografia italiana. E a marzo iniziamo un ciclo di visioni di film riservato alle iscritte e iscritti alla biblioteca.
Siamo in stretto contatto e collaboriamo con il locale Dipartimento di Italiano dell’Università di Spalato. Stiamo progettando nel prossimo futuro anche la possibilità di incontri informali di lettura sotto forma di gruppi di lettura in particolare con le studentesse del Dipartimento di Italiano.
Ora la Biblioteca Italiana è aperta 5 ore e tre giorni alla settimana grazie all’apporto del tutto volontario di appassionati di libri e lettura. Certamente potrebbe rimanere aperta più a lungo se altre persone appassionate di lettura volessero contribuire come volontari. Ma soprattutto se il nostro progetto ‘Biblioteca Italiana’ trovasse finanziamenti con i quali incentivare figure fondamentali quali il signor Crispino di Calvino, e ampliare anche l’offerta libraria al pubblico.
Lista dei libri : Scarica excel
Gli orari di apertura sono i seguenti:
lunedì 10.00 – 12.00
mercoledì 14.00 – 15.00
venerdì 17.00 – 19.00
Potete contattarci al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e seguirci su Facebook.
E voi, cosa visualizzate quando pensate ‘biblioteca’?
Gerardina Antelmi