Comunita' degli Italiani di Spalato

Benvenuti nel sito della Comunita' degli Italiani di Spalato che si occupa del mantenimento della lingua, cultura e storia italiane nella citta' di Spalato.
Si possono iscrivere tutti gli amici e gli amanti della cultura e della lingua italiana.
Venite a trovarci nel cuore del Palazzo di Diocleziano.
 


la Comunita'

Dalla propria esistenza nell'anno 1992, la Comunita' promuove attività sul campo culturale, educativo ed artistico nell'aspetto di conferenze, organizzazioni di mostre, concerti, corsi di italiano per stranieri, bambini e adulti...

Attività rivolte non soltanto agli italiani, ma anche alla cittadinanza locale. Sembra che la doppia anima di Spalato sia veramente tornata a vivere.

Da un piccolo centro di aggregazione per amici e simpatizzanti della cultura italiana, pian piano è diventato uno dei principali centri di riferimento per tutta la popolazione di Spalato. Un posto che respira una storia ricca, un'eredità interessante, multinazionale, accogliente ed affascinante.



Tra le cattedrali europee, quella di Spalato sorge nell'edificio certamente più antico – il mausoleo dell'imperatore romano Diocleziano. In essa, all'inizio del terzo millennio, la storia concilia il patrimonio dell'antichità pagana, quello del medioevo cristiano e quello appartenente all'epoca moderna. Nella metà del VII secolo il mausoleo dell'imperatore, persecutore dei cristiani, divenne cattedrale nella quale i posti d'onore furono riservati per gli altari con le reliquie di San Doimo  


Il palazzo di Diocleziano è uno dei monumenti meglio conservati dell'architettura romana. Fu costruito come sintesi di una sfarzosa villa imperiale e di un accampamento militare romano (castrum), diviso in quattro parti da due strade principali. La metà meridionale del palazzo era destinata all'imperatore, al suo appartamento e al corrispettivo cerimoniale ufficiale e religioso, mentre la parte settentrionale era prevista per guardia imperiale, soldati, servitù, magazzini ecc.


La Riva di Spalato ha iniziato ad assumere le sue sembianze attuali due secoli fa, ai tempi dell’occupazione napoleonica, quando il maresciallo Marmont governava la Dalmazia. Fino ad oggi il lungomare cittadino è diventato il “salone degli spalatini”, il più noto ed il più importante spazio pubblico della città. Nel frattempo, la Riva è stata più volte ampliata e ristrutturata, ma sempre segnata dalla spettacolare scenografia che offre la facciata meridionale


Su Spalato


La storia della città di Spalato vive da 17 secoli, da quando, proprio in questa penisola, nelle vicinanze di Salona, la grande città romana, l'imperatore romano Diocleziano decise di costruire il palazzo in cui avrebbe trascorso gli ultimi anni della sua vita. In quei 1700 anni il Palazzo si trasformava e si è trasformato in città che oggi attira con la sua ricca tradizione, magnifica storia e bellezza del suo patrimonio naturale ed artistico.

Già dal 1979 il nucleo storico della città è inserito nel registro dell'UNESCO, non solo per l'eccezionale conservazione del Palazzo ma anche, e non meno importante, perché il Palazzo e la sua città (o, se preferite, la città e il suo Palazzo) cuntinuano la loro piena convivenza. In questa struttura sono visibili e ancora vivi tutti gli strati storici, dall'antica Roma, attraverso il Medioevo, fino ad oggi. Passeggiare per la vecchia città è come viaggiare attraverso il tempo, osservare straordinari esempi dell'architettura antica, come il Peristilio, chiesette romaniche e palazzi gotici medievali, portali rinascimentali delle case nobili, facciate barocche e architettura moderna felicemente integrata nel ricco patrimonio.

 

Eventi

Nessun evento trovato

HELIX_NO_MODULE_OFFCANVAS